Bonus Vacanze in arrivo! Come richiederlo e a chi spetta!

Vacanza

Oltre al Bonus Mobilità, con il Decreto Rilancio quest’anno abbiamo anche il Bonus Vacanze, un Bonus che permette per coloro che hanno un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore a 40.000€ di usufruire uno sconto da 150€ fino a 500€ per soggiornare in strutture ricettive (Alberghi, Bed&Breakfast) e agriturismi.

Vediamo nel dettaglio quanto vale, a chi spetta e come richiederlo.

QUANTO VALE

Il Bonus Vacanze è diviso nelle seguenti modalità:

  • 150€ in caso di famiglia mononucleare
  • 300€ in caso di famiglia composta da 2 persone
  • 500€ in caso di famiglia composta da più di 2 persone

Il buono può essere speso in un’unica soluzione e verrà utilizzato nell’80% sotto forma di sconto per il pagamento della struttura ricettiva e per il 20% come detrazione di imposta nel momento in cui si sottopone la dichiarazione dei redditi.

Il tutto dev’essere documentato con fatture o ricevute fiscali contenenti il codice fiscale di chi usufruirà del Bonus.

A CHI SPETTA

Le domande per il Bonus Vacanze possono essere fatte da famiglie che hanno un indicatore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore a 40.000€.

Fondamentale è aver presentato una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE, altrimenti non potrete usufruire del Bonus.

Obbligatorio avere anche lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

COME RICHIEDERLO

Il Bonus Vacanze può essere richiesto SOLO tramite l’App IO, scaricabile sul Sito Ufficiale che trovate QUI dal 1 Luglio 2020.

Io Italia
Credit: io.italia.it

L’app è abbastanza semplice da utilizzare, in quanto basterà inserire i propri dati tramite lo SPID o Carta d’Identità Elettronica per generare la richiesta del Bonus.

Una volta approvato, troverete sulla home dell’App un Codice QR contenente anche il riepilogo dei dati come l’importo dello sconto e del beneficio fiscale, il periodo entro il quale può essere utilizzato e l’elenco di tutti i componenti del nucleo familiare a cui ha diritto al Bonus.

Presentando il Codice QR alla struttura ricettiva quest’ultima potrà scansionare il codice e riscuotere sotto forma di credito di imposta il nostro Bonus che andrà a recuperare con la dichiarazione dei redditi.

Attenzione però, il buono non può essere utilizzato con «l’ausilio, l’intervento o l’intermediazione di piattaforme o portali telematici», pertanto le piattaforme come Booking sono escluse, mentre sono incluse le agenzie di viaggio e tour operator.